Un progetto dell'Università degli Studi di Brescia, facoltà di Odontoiatria
Introduzione
Il Corso di Perfezionamento in Implantologia è stato progettato per offrire una formazione esaustiva e dettagliata e nel campo della chirurgia implantare, dell’implanto-protesi e della chirurgia orale ricostruttiva. Il percorso didattico mira a fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare riabilitazioni implantari semplici e complesse con un approccio basato sulle migliori e più moderne evidenze scientifiche e su un approccio pratico e multidisciplinare. Dalla storia dell'implantologia alle più recenti tecnologie di rigenerazione ossea e utilizzo di software chirurgici assistiti, i partecipanti acquisiranno le conoscenze essenziali per eccellere nel trattamento dei pazienti che necessitano di riabilitazione implantare.
I nostri relatori del corso
DE STAVOLA RONDA AGNINI D'AMBROGIO TODISCO SANTORO CUCCHI
Gli obiettivi formativi del Master sono orientati a:
Trasmettere le nozioni base e le più moderne evidenze della letteratura scientifica su tutti gli aspetti importanti nella riabilitazione implantare del cavo orale.
Discutere i criteri di successo ei i fattori di rischio in chirurgia implantare e implanto-protesi in modo da fornire efficaci strumenti clinici per affrontare in maniera sicura, pragmatica e predicibile le riabilitazioni implantari, dalla semplice alla complessa.
Trattare step-by-step tutti gli aspetti procedurali che garantiscono l’esecuzione di una chirurgia implantare e di una riabilitazione protesica “lege artis”, con una marcata attenzione alla semplificazione dei processi terapeutico-riabilitativi nella pratica quotidiana dello studio odontoiatrico.
Approfondire l’utilizzo di tecniche chirurgiche rigenerative, così come le alternative "graftless".
Fornire strumenti e conoscenze pratiche attraverso il Cadaver Lab, con dissezioni e procedure implantari su preparati anatomici.
A chi è rivolto il corso
Il Master si rivolge a professionisti del settore odontoiatrico e chirurgico con una consolidata esperienza nel campo dell’implantologia e della chirurgia orale, desiderosi di ampliare le proprie competenze in ambiti specialistici come la chirurgia rigenerativa, la gestione delle severe atrofie mascellari e mandibolari e l’utilizzo di protocolli avanzati di carico immediato. È indicato per odontoiatri, chirurghi orali, e specialisti interessati a un approccio multidisciplinare e innovativo nella gestione di casi complessi.
Principali argomenti trattati
Introduzione all’implantologia (Storia - Tipologia impianti - Connessioni): Un'analisi dell'evoluzione dell'implantologia, dalle prime tecniche agli impianti moderni, con un focus sulle diverse tipologie di connessioni e impianti attualmente disponibili.
Criteri di successo e insuccesso - Posizionamento implantare e criteri anatomici: Approfondimento dei fattori che determinano il successo di un impianto, compresi i criteri anatomici da rispettare per garantire un posizionamento ottimale e duraturo.
Tipi di riabilitazione implantare e protocolli di carico: Trattamento dei diversi approcci riabilitativi, dai protocolli tradizionali a quelli di carico immediato, con un focus sulle variabili chirurgiche e protesiche.
Aspetti critici delle riabilitazioni implantari complesse: Un'analisi delle problematiche più frequenti nelle riabilitazioni complesse, con un focus sulla gestione chirurgica e protesica delle complicanze.
Pazienti atrofici: Chirurgia Graftless vs Chirurgia Rigenerativa: Approccio comparativo tra le tecniche di rigenerazione ossea e gli interventi senza innesti, con l’obiettivo di individuare la migliore strategia per i pazienti con severe atrofie.
Anatomia dei Mascellari e distretti limitrofi: Studio approfondito dell’anatomia rilevante per la chirurgia implantare, con particolare attenzione alle strutture critiche da preservare durante l’intervento.
Cadaver Lab - dissezione e chirurgia implantare e ricostruttiva su preparato anatomico: Sessione pratica su preparati anatomici per incrementare la dimestichezza chirurgica nei distretti di competenza odontoiatrica, la conoscenza dei distretti limitrofi e la sicurezza negli interventi implantari e/o ricostruttivi.
Protesi su impianti: concetti base, flussi di lavoro, tips & tricks: Una guida pratica per l'ottimizzazione del flusso di lavoro in protesi implantare, con suggerimenti e tecniche per migliorare l'efficienza e la precisione del lavoro clinico.
La riabilitazione dell’elemento singolo in area estetica: Chirurgia e Protesi: Un approfondimento dedicato alla gestione chirurgica e protesica dell’edentulia singola in zona frontale, con attenzione particolare al raggiungimento dell’obbiettivo estetico e della soddisfazione del paziente.
La riabilitazione full-arch: Chirurgia e Protesi: Studio completo delle riabilitazioni full-arch, con un approccio integrato tra flussi di lavoro analogici e digitali e le fasi di laboratorio per garantire un risultato ottimale.
Indicazioni e controindicazioni nell’utilizzo degli impianti a diametro ridotto: Analisi delle situazioni cliniche in cui gli impianti a diametro ridotto sono indicati, con un focus sulle possibili controindicazioni e rischi associati.
La chirurgia guidata e l’utilizzo del software dedicati: Approfondimento sulla chirurgia implantare computer assistita e e sulla progettazione preoperatoria dell’intervento a software, con laboratorio pratico per familiarizzare col suo utilizzo e comprendere i grandi vantaggi clinici che derivano dal suo utilizzo.
Salute peri-implantare, mucosite e peri-implantite: Studio dei tessuti molli attorno agli impianti, con particolare attenzione alla prevenzione e trattamento della mucosite e della peri-implantite.
Approcci graft nelle severe atrofie dei mascellari vs Approcci graftless: Confronto tra tecniche chirurgiche con innesti e senza innesti, con analisi di vantaggi e svantaggi, indicazioni e limiti di ciascun approccio.
Per maggiori informazioni sugli argomenti trattati e sui relatori del corso, visita la pagina del programma dell'edizione 2025